La biblioteca di fotografia contemporanea della Fondazione Malaspina, costituita nel 2016 con una prima acquisizione di centocinquanta titoli selezionati tra le pubblicazioni dei più interessanti editori indipendenti italiani, si è arricchita negli anni di ulteriori acquisizioni in Italia e all’estero. Fanno parte del patrimonio monografie di autori contemporanei, saggi di teoria e storia della fotografia e tutte le pubblicazioni edite dalla Fondazione.
Ogni acquisizione di libri, di volta in volta selezionati seguendo una diversa idea curatoriale, costituisce un nuovo capitolo di un progetto di educazione alla lettura delle immagini che la Fondazione porta avanti in collaborazione con scuole, biblioteche, associazioni culturali, fondazioni e musei di arte contemporanea. La raccolta, inizialmente pensata per essere conservata in uno spazio permanente, si è progressivamente trasformata in una biblioteca itinerante che ha portato alla realizzazione di una serie di mostre bibliografiche e laboratori in cui sono confluiti incontri con artisti e curatori, percorsi formativi e visite per bambini.
Questo viaggio attraverso l’editoria fotografica risponde alla necessità, sempre più urgente, di indagare il significato delle immagini nel complesso orizzonte della cultura visuale contemporanea. Il risultato è una piattaforma per l’educazione allo sguardo condivisa, itinerante e in continua crescita. Un patrimonio bibliografico che intende dotare il pubblico, fin dall’età dell’infanzia, di una coscienza visiva per interpretare con senso critico il diluvio di immagini che ci circonda.
La consultazione dei volumi è possibile solo su appuntamento.