Die Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur è lieta di annunciare la mostra personale di Francesco Neri, selezionato come vincitore del primo August Sander Award, donato da Ulla Bartenbach e dal Prof. Dr. Kurt Bartenbach. L’August Sander Archive fa parte di Die Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur dal 1992. Il premio mira a promuovere approcci artistici giovani e contemporanei alla fotografia, con un’enfasi speciale sul ritratto di persone. Questa prima edizione ha ricevuto una risposta clamorosa, con oltre 160 domande ricevute sia dalla Germania sia dall’estero.
Dopo intense discussioni, la giuria internazionale, composta dalla Dott.ssa Anja Bartenbach (della famiglia dei donatori), Gabriele Conrath-Scholl (Die Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur), Hans Eijkelboom (artista), Prof. Dr. Ursula Frohne (Università di Münster ), e il Dr. Gabriele Hofer-Hagenauer (Landesgalerie Linz / Oberösterreichisches Landesmuseum) ha subito proposto una rosa di otto candidati e poi è stato selezionato come fotografo vincitore Francesco Neri (1982, Faenza) per la serie Farmers.
“La serie di contadini di Francesco Neri ci ha molto impressionato per l’alta qualità artistica e la tecnica fotografica”, ha detto la giuria nella sua dichiarazione. “I ritratti degli agricoltori del nord dell’Italia sono notevoli per una sensibile interazione tra la luce, lo spazio circostante e la personalità del soggetto. Nel perseguire coerentemente questa sua personale ricerca attraverso un confronto seriale, l’artista ha creato un compendio di eccezionale valore documentario. Ogni fotografia ha un suo impatto visivo quasi inarrestabile e, allo stesso tempo, ci mostra un momento preciso nello spazio e nel tempo, facendoci vivere un’esperienza che include anche il processo fotografico stesso”.
Francesco Neri è impegnato nella tradizione fotografica analogica. Preferisce usare una fotocamera di grande formato, facendo stampe a contatto da negativi 20×25 a colori e bianco e nero. Questo processo richiede un’estrema concentrazione durante tutta la fase di ripresa e composizione. Neri è profondamente consapevole di come la luce, lo sfondo e l’inquadratura assumano un’importanza fondamentale. Allo stesso tempo, riesce a includere intuitivamente eventi casuali nelle sue fotografie. Neri lascia che il suo soggetto sia se stesso, osservando il linguaggio del corpo e le pose che assume naturalmente mentre cerca un contatto visivo con il fotografo e la camera. I ritratti fotografici di Francesco Neri sono modellati da una visione fondamentalmente umanista del mondo. Attraverso la sua consapevolezza storica e uno stretto legame con l’ambiente del nord dell’Italia, dove lui stesso è cresciuto, l’artista, nella serie Farmers, riesce a toccare temi sociali, economici e universali, esplorando allo stesso tempo contesti e personalità individuali.
Francesco Neri ha studiato con Guido Guidi all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. È membro e tutor della Facoltà AA School of Architecture di Londra / programma Visiting School e professore di fotografia presso l’Istituto di Grafica Pubblicitaria di Faenza. Le immagini della serie che gli è valsa l’August Sander Award, Farmers, sono state presentate nella mostra collettiva Qualsiasità alla Fondazione Malaspina di Ascoli Piceno nel 2016 e alla Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro nel 2018, nella mostra collettiva With different eyes: il ritratto nella fotografia contemporanea al Die Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur di Colonia e al Kunsthalle Nürnberg nel 2016, al LVR Landes Museum di Bonn e all’Istituto Italiano di Cultura di New York nel 2018.
La mostra sarà aperta dal 7 settembre 2018 al 27 gennaio 2019.
Ulteriori informazioni su visite guidate e presentazioni: www.photographie-sk-kultur.de.